Roma: capital of history, culture, religion, arts, food...


When you arrive for the first time in the eternal city, you are impressed by the intense blue of the sky and by mild climate, in an atmosphere where ancient and modern are mixed naturally into a ceaseless dance.
Rome has to be discovered with the nose in the air, because in every corner, in every small street suddenly you will find some monument or waterworks, or a church that always and definitely deserve to be observed.

"Rome is a city like no other. It's a great museum, a living room to cross on tiptoe.
Alberto Sordi

"I was born in Hollywood, grew up in Paris, but only Rome I feel like "my" city
Tina Aumont



Click to zoom in

How to reach us
Airplane, Train, Car, Bus


IN TRENO
From Termini Station take Line A Subway direction Battistini, stop Barberini. Going on Via Veneto, turn right on Via Sicilia up to n.141. Otherwise, from Termini get bus number 910, get out at the 4th stop in Via Piemonte. Turn right on Via Sicilia.

IN AEREO
From Fiumicino Airport get the train to Termini Station (from Ciampino Airport get the bus to Termini Station). From Termini take subway Line A direction Battistini, stop Barberini. Walk on Via Veneto and turn right on Via Sicilia up to n.141. Otherwise, from Termini get bus number 910, get out at the 4th stop in Via Piemonte. Turn right on Via Sicilia.

BY CAR
From Via Nomentana, get to Porta Pia e take the underpass direction to Piazzale Flaminio (on the right). Get out to the first exit. Keep the left and turn left on Via Po. Goin Go on Via Romagna. Turn right on Via Sicilia. Number 141 is on the left.

BY BUS
From Termini Station get bus number 910, get out at the 4th stop in Via Piemonte. Turn right on Via Sicilia. Number 141 is on the right.

Discovering the eternal city
Shopping, entertainment, restaurants


The Via Veneto district is known as the road of the Roman Dolce Vita by Federico Fellini (literally Roman Sweet Life), the road in which Mastroianni, Anita Ekberg , Sophia Loren , Ava Gardner and Sinatra loved to walk chased by photographers, the road in which the movie-myth of those years took place, among luxury cars and champagne. The years did not affect the charm of this pathway, one of the most prestigious and exclusive in the centre of Rome, a few steps from the Quirinale, Piazza di Spagna and Via Condotti, where you can admire the windows of the most famous brands and immerse yourself in shopping. As well, you can wander through the narrow streets of the historical centre, reaching the Trevi Fountain, Pantheon, Piazza Navona and Campo de 'Fiori or the central Rione Monti, the oldest of the city. You can not then do not visit the Vatican, an obligatory stop for anyone visiting Rome.
Out of the building you will find small antique shops offering Made in Italy products, restaurants where you can enjoy good food at a reasonable price, places to spend a pleasant evening and bars where you can stop and relax. The nearby Piazza Fiume is the meeting place for young people, ideal to have fun and recreation. In Via Veneto you can taste a good cup of coffee in one of the historic bar of La Dolce Vita, but prices are not cheap, on the contrary many restaurants offer a great variety of dishes and products at a better price. Campo de'Fiori and Trastevere are the places of young, full of life, pub and nights where the youth of Rome are used to meet. In the centre of Rome you can find bars and cafes, stylish restaurants, trendy pubs and refined wine bars where you can taste the best Italian wines.

"Possis nihil Urbe Roma visere maius - You'll never see anything greater than Rome"
Quinto Orazio Flacco "Carmen saeculare" (17 a.C.)



WHERE WE ARE
We are in the Municipality 1, the one that includes the city center and the Old Town, in the heart of Rome, in the most exclusive and elegant district of the city. In the picture it is represented by the red color.

Piazza Navona, Pantheon, Trastevere

Di fronte al ponte Umberto I, sotto cui scorre il Padre Tevere, tra Lungotevere Marzio e Tor di Nona, si apre Via Zanardelli, e proprio all'inizio ha sede il Museo Napoleonico: raccoglie la storia della famiglia Bonaparte attraverso cimeli, autografi, stampe, quadri. Via Zanardelli conduce direttamente in un quartiere animato da antiche e suggestive strade, come Piazza Navona la più caratteristica piazza della Roma Barocca. È nata dove sorgeva lo Stadio di Domiziano, di cui si possono ancora vedere i resti nel sotterraneo della chiesa di Sant'Agnese in Agone. Vi sono tre fontane nella piazza, ma quella dominante, al centro della sua forma ellittica, è la Fontana dei Fiumi, o Fontana del Bernini, che la costruì nel 1601: un grande obelisco e le statue allegoriche dei fiumi delle quattro parti del mondo: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio de la Piata. Le due altre fontane sono quella del Nettuno e quella del Moro con Tritone. La chiesa di Sant'Agnese in Agone sorge, nella stessa piazza Navona, proprio nel punto in cui, secondo la tradizione, la giovane Agnese, esposta nuda al ludibrio, venne ricoperta dai propri capelli. A sud di piazza Navona, nella attigua piazza San Pantaleo, c'è il bel Palazzo Braschi, la parte posteriore da sulla piazza Pasquino dove si trova Pasquino, la più irridente e irriverente Statua parlante della Roma Papalina. Palazzo Braschi ospita il Museo di Roma che illustra la vita e i costumi della città dal Medioevo ad oggi. Alla destra di piazza Navona troviamo il Palazzo della Sapienza e Palazzo Madama, che appartenne ai Medici: il cinquecentesco palazzo è sede del Senato della Repubblica. Più oltre, la chiesa di San Luigi dei Francesi, del Cinquecento, che racchiude tre magnifici dipinti del Caravaggio. Costeggiando la chiesa, si giunge in piazza della Rotonda, più conosciuta come piazza del Pantheon che al centro ospita la fontana cinquecentesca di Giacomo Della Porta con un obelisco egizio; di fronte alla fontana troviamo il Pantheon, fatto erigere nel 27 a. C. da Vespasiano Agrippa ma totalmente rifatto dall'imperatore Adriano. È un grande edificio cilindrico, con sedici potenti colonne che sostengono il pronao; l'interno è spoglio, ma di incredibile maestosità; l'enorme cupola ha al centro un occhio di 9 metri di diametro, che è l'unico punto da cui entra la luce. Contiene le tombe dei reali d'Italia e quella di Raffaello. Dal Pantheon, attraverso alcune piccole strade, si imbocca la via di Torre Argentina, fino al vasto Largo che porta lo stesso nome. Da qui inizia la via Arenula, che sfiora il popolarissimo quartiere di Campo dei Fiori. In fondo alla via Arenula, il ponte Garibaldi, e dall'altra parte del Tevere, Trastevere, il più romano dei quartieri di Roma dal carattere genuino. Al di là del Ponte vi è Piazza Gioacchino Belli, il cantore della Roma più autentica; accanto c'è la piazza Sennino da cui si può imboccare la via della Lungaretta per sbucare in Piazza Santa Maria in Trastevere, ove sorge la chiesa omonima, risalente al 1130; quasi della stessa epoca i mosaici che ornano la fronte. Il campanile è in stile romanico. All'interno, una tela del Domenichino e magnifici mosaici eseguiti alla fine del Duecento dal Cavallini. Nell'attigua piazza Sant'Egidio c'è il Museo del Folclore romano e dei Poeti romaneschi; non a caso a poca distanza c'è Piazza Trilussa, con un monumento all'arguto poeta romanesco. Un altro luogo celebre è via Santa Dorotea: al n. 20 c'è la Casa della Fornarina, dove abitò la figlia del fornaio, la fanciulla che tanto appassionò Raffaello. Dietro Piazza Santa Maria in Trastevere c'è Piazza San Callisto con il seicentesco Palazzo di San Callisto. Imboccando Via S. Francesco a Ripa e, attraversato Viale Trastevere, si giunge a Santa Cecilia in Trastevere, una chiesa costruita prima del V secolo ma più volte rifatta: il campanile è del 1113 mentre l'interno settecentesco contiene opere del Reni e di allievi del Pinturicchio. Dalla cripta si può scendere a visitare interessanti avanzi di costruzioni di epoca romana. Nel vicino convento viene conservato un grande e pregevole affresco di P. Cavallini, del XIII secolo. Nella chiesa barocca di San Francesco a Ripa si trova una statua del Bernini. L'itinerario non può che concludersi a Porta Portese, la popolare piazza divenuta ormai famosa per il suo mercato che si tiene la domenica.
Booking online by Hotel.BB